Skip to content Skip to footer

Il Discus: Il Re dell’Acquario d’Acqua Dolce

Il Discus (Symphysodon) è uno dei pesci più affascinanti e ricercati dagli acquariofili di tutto il mondo. Con i suoi colori vivaci, la forma rotonda e maestosa e il comportamento elegante, il Discus è spesso soprannominato “il re dell’acquario d’acqua dolce”. In questo articolo esploreremo le sue caratteristiche, l’habitat ideale e i consigli per mantenerlo sano e felice nel vostro acquario.

Caratteristiche del Discus

Il Discus appartiene alla famiglia dei ciclidi e proviene dalle acque calme e limpide del bacino amazzonico, in particolare da fiumi come il Rio delle Amazzoni e l’Orinoco. Esistono tre principali specie di Discus: il Discus verde (Symphysodon aequifasciatus), il Discus blu (Symphysodon haraldi) e il Discus Heckel (Symphysodon discus).

I Discus possono raggiungere una dimensione di 15-20 cm di diametro e sono famosi per la loro forma tondeggiante e piatta, che ricorda un disco (da cui il nome). I loro colori vanno dal rosso, blu, verde al giallo, con variazioni e disegni intricati sulle pinne e sul corpo, rendendoli una vera opera d’arte vivente.

Il Discus nell’Acquario: Ambiente Ideale

Per tenere i Discus nel vostro acquario, è importante ricreare un ambiente che imiti il loro habitat naturale. Questi pesci sono abbastanza esigenti in termini di condizioni dell’acqua e cura, ma con le giuste attenzioni, possono prosperare.

Parametri dell’acqua:

  • Temperatura: I Discus necessitano di temperature tra i 26°C e i 30°C, con 28°C considerata la temperatura ottimale.
  • pH: Un pH leggermente acido è ideale, con valori compresi tra 6,0 e 7,0.
  • Durezza dell’acqua: Preferiscono acque morbide, con un livello di durezza (dGH) tra 1 e 8.
  • Qualità dell’acqua: È essenziale mantenere l’acqua pulita con un sistema di filtrazione efficiente. I cambi d’acqua regolari (circa il 25% ogni settimana) sono fondamentali per la salute dei Discus, poiché sono molto sensibili ai nitrati e ai cambiamenti nelle condizioni ambientali.

Decorazioni e allestimento:

Un acquario per Discus dovrebbe essere spazioso, preferibilmente con una capacità minima di 200 litri per un gruppo di 5-6 pesci. L’acquario dovrebbe includere piante acquatiche a crescita lenta come Anubias e Microsorum, che tollerano bene le alte temperature. Le radici e i legni sommersi possono aiutare a ricreare l’ambiente naturale dell’Amazzonia, offrendo ripari e punti di riferimento ai pesci.

Alimentazione del Discus

I Discus sono pesci onnivori, ma in natura si nutrono principalmente di piccoli invertebrati e alghe. In acquario, una dieta varia è essenziale per mantenere colori vivaci e una buona salute. Si consiglia di fornire loro:

  • Cibo vivo o surgelato: Artemia, chironomus (larve di zanzara) e daphnia sono ottimi integratori.
  • Cibo secco di qualità: Mangimi specifici per Discus o pellet ad alto contenuto proteico.
  • Verdure: Aggiungere occasionalmente spinaci sbollentati o piselli sgusciati per integrare fibre e vitamine nella loro dieta.

È importante alimentarli più volte al giorno con piccole quantità di cibo, in modo da ridurre il rischio di sovralimentazione e mantenere l’acqua pulita.

Comportamento e Compatibilità con Altri Pesci

I Discus sono pesci pacifici e sociali, che preferiscono vivere in gruppi. Si consiglia di mantenerli in branchi di almeno 5-6 individui, poiché tendono a stressarsi se lasciati da soli. Sono pesci molto territoriali durante la riproduzione, ma generalmente non aggressivi.

Per quanto riguarda la compatibilità con altre specie, è importante scegliere compagni di vasca che tollerino le stesse condizioni d’acqua e non siano troppo aggressivi. Buoni compagni per i Discus includono:

  • Corydoras: pesci pulitori pacifici e attivi.
  • Tetra: specie come i Neon o i Cardinali, che tollerano alte temperature e vivono pacificamente.
  • Pesci da fondo: come Ancistrus o Plecostomus, che aiutano a mantenere pulito il fondo dell’acquario.

È meglio evitare specie molto vivaci o aggressive, che potrebbero stressare i Discus, come i Barbus o i Ciclidi nani.

Riproduzione del Discus

La riproduzione dei Discus in acquario può essere un’esperienza affascinante. Dopo aver formato una coppia, i Discus scelgono un luogo per deporre le uova, solitamente una superficie liscia come una pietra piatta o una foglia larga. Dopo la deposizione, i genitori si occupano delle uova, ventilandole per prevenire lo sviluppo di muffe.

Una volta schiuse le uova, i piccoli Discus si nutrono di un particolare muco che i genitori secernono dalla pelle. Durante questo periodo, è importante garantire un ambiente tranquillo e stabile per ridurre lo stress sui genitori e migliorare la sopravvivenza degli avannotti.

Conclusione

Il Discus è davvero il “re” dell’acquario d’acqua dolce, grazie alla sua bellezza e al suo comportamento regale. Tuttavia, allevare questi pesci richiede dedizione, pazienza e un’attenta gestione dell’acquario. Se siete pronti ad accogliere questa sfida, i Discus vi ricompenseranno con la loro presenza affascinante e un acquario che diventerà una vera opera d’arte vivente.

Leave a comment